Come avviene realmente una eclissi
Anassimandro è il primo filosofo-scienziato che fornisce un dettagliato modello meccanico dell’universo.Egli sostiene che l’universo è costituito da quattro corpi principali: i tre corpi celesti, cioè Sole, Stelle e Luna, e la Terra.I tre corpi celesti sono cerchi di
fuoco avvolti da uno strato di foschia che lascia trapassare i raggi luminosi attraverso dei fori mobili che si spostano su tutta superficie dei cerchi. Nel momento in cui uno dei fori viene ostruito si assiste ad un’ eclissi. La terra è invece un cilindro con altezza pari ad un terzo della larghezza, sospeso immobile al centro dei cerchi senza alcun appoggio. È proprio per questo motivo che Anassimandro riconosce indeterminabili un alto e un basso o un sopra e un sotto dell’universo, sconvolgendo il senso comune tanto che i cosmologi successivi cercheranno un “sostegno” per la terra. Anassimene, ad esempio, afferma che la terra è una tavola piatta sostenuta dall’aria. A rendere ancor più razionale la concezione cosmologica di Anassimandro stanno dei calcoli particolari che gli permisero di rapportare fra loro le dimensioni dei vari corpi costitutivi dell’universo.

Leave a Comment